Collezionare tavole originali del proprio fumetto o disegnatore preferito, significa portarsi a casa un 'pezzo unico' di un qualcosa di cui in realtà fruisce la collettività dei 'fumettari'. Possedere, ad esempio, la tavola originale della pagina 15 di un certo Nathan Never, significa che ogni volta che un qualsiasi lettore starà leggendo quella pagina, in qualsiasi luogo egli sia, starà rendendo omaggio a un qualcosa il cui 'originale' è nelle vostre mani. La tavola originale di un fumetto è sempre un pezzo unico e irripetibile, una vera e propria opera d'arte da incorniciare o tenere con cura tra le proprie cose più care. In Italia il collezionismo di tavole originali non è ancora così diffuso come in altri Stati, ma qualcosa si sta muovendo.
Questo significa che collezionare tavole originali può anche diventare una forma di investimento perchè, pur senza paragoni con l'arte pittorica, le tavole sono destinate ad aumentare di prezzo con il tempo, proprio in virtù della loro unicità.

Le tavole di Sime sono dei veri e propri capolavori. La pubblicazione delle stesse per la grande distribuzione non rende l'idea della bellezza originale delle opere, ricche di particolari accattivanti e tratti accurati là dove poi, magari, viene incollato un 'balloon'... Sime è un perfezionista del disegno, un artista vero del pennino e del pennello. Con tra le mani una delle sue tavole, ve ne renderete conto da soli, entrando in un mondo la cui chiave d'accesso è appannaggio solo dei veri cultori del fumetto.

Per scoprire i segreti di Sime sulla realizzazione delle tavole visita la sezione materiali e tecniche.

Di seguito vi presentiamo alcune tavole originali di Sime, acquistabili on line. Le tavole di Gigi sono acquistabili solamente in questa sede perchè, per ragioni filosofiche di rispetto verso il proprio lavoro e la propria arte, l'artista ha sempre rifiutato di immettere sul mercato 'usa e getta' delle tavole originali in asta i propri lavori.
Acquistarle qui significa rilevare direttamente dalla fonte originale con più garanzia e professionalità.
Ed è comunque l'unico modo per entrare in possesso di un'opera originale di Luigi Simeoni.

Alex Rusconi
responsabile archivio e vendita
tavole originali di Luigi Simeoni

Sono disponibili le tavole originali
della storia "La vendetta di Cotton"
tratta dal Maxi Nathan Never n° 1
del dicembre 2004.

 

Clicca qui per vederle

 
E' disponibile una
sequenza inedita di
6 tavole originali tratte
da Hammer n° 4
"La montagna che canta"
Solo in blocco

Vedi

Sono disponibili le tavole originali
della storia "Il dolore della memoria" tratte dal Nathan Never n° 145

 

Clicca qui per vederle

 
E' disponibile la
SEQUENZA FINALE
3 tavole originali tratte
da Hammer n° 13
"L'ultimo sogno"
Solo in blocco

Vedi

TAVOLE ORIGINALI INEDITE
STUDI E DISEGNI


Per la prima volta viene
messa a disposizione dei collezionisti
una selezione di tavole originali di
Sime non pubblicate. Si tratta di disegni,
studi, bozze riguardanti
progetti vecchi e nuovi.

clicca qui per visitare la sezione
Studi & Disegni

 

NUOVA SEZIONE!

Il collezionismo di tavole originali si rinnova e diventa Pop Art!

Da un'idea innovativa di Sime per salvagurdare la freschezza delle tavole e soprattutto del fumetto a 360°

clicca qui



LEGENDA

TdB: Tracce di bianchetto (è molto frequente la presenza del bianchetto che Sime utilizza non solo per le correzioni ma anche per i bianchi sovrapposti per dare 'luce' alla vignetta)
VFI: vignetta fotocopiata incollata
VOI: vignetta originale incollata (intervento raramente ad opera del disegnatore e più spesso ad opera dell'editore, serve a risistemare la tavola in vista della pubblicazione. Si tratta di un plus lavoro che rende ancora più 'viva' la pagina e che, nonostante venga considerato da molti collezionisti come svalorizzante, non sempre assume questa connotazione negativa in quanto trasforma la pagina e la rende quasi 'leggibile' al tatto. In molti casi è affascinante.)
PI: particolari della vignetta incollati (da fotocopia o in originale)
TI: titolo fotocopiato e incollato
Rt: utilizzo del retino manuale sull'originale (intervento del disegnatore)
Ls: utilizzo di inserti o retini al laser (intervento del disegnatore)
FsT: firma del disegnatore sulla tavola (in rari casi, oltre alla firma fuori tavola in basso a destra, può succedere che il disegnatore, con il benestare dell'editore, apponga la sua firma o sigla all'interno di una vignetta. La firma appare così anche nella pubblicazione finale. E' un intervento raro e prezioso che dona un indubbio plus-valore alla tavola)

Sono disponibili altre tavole oltre a quelle qui esposte. Consulta l'archivio tavole originali.

Le tavole sono tutte autografate all'origine.
Su richiesta l'artista può fare una breve dedica a matita sul retro.

Vedi le condizioni di pagamento

 

Il sito è di proprietà dell'autore. È vietato copiare, riprodurre, pubblicare, inviare o distribuire con altri mezzi o su altri siti il materiale tratto
da luigisimeoni.com, che è disponibile esclusivamente per l'utilizzo privato, a meno che non esistano concessioni documentabili espresse chiaramente
dall'autore. Ogni uso non autorizzato di testi e illustrazioni anche parziale sarà perseguito legalmente in quanto violazione dei diritti d'autore e di proprietà.